La Rivista Medica
Italiana "online"
L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"
La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.
Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.
Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.
Come Avere Crediti ECM
Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.
Un grande passo avanti a se stante, però, insufficiente
Spetta al Governo in carica, in particolare al Ministro Anna Maria Bernini, il "Grande Merito" di aver modificato, percorrendo l'arcaico imperante iter "Legislativo-Burocratico (*), il pregiudiziale contingentamento dell'Accesso alla Facoltà di Medicina icasticamente rappresentato dal deleterio "Test taglia teste" settembrino.
Successo indiscutibile perché ha rimosso l'assurdo ostacolo che ha bloccato la Sanità in Italia al drammatico livello evidenziato dal severo insegnamento impartito dal Covid-19. Successo tuttavia (a se stante) insufficiente e inefficace perché, tra l'altro, ignora:
- l'assoluta necessità (ad accesso libero) di aggiornare ed adeguare il Corso di Laurea vigente al conseguente diverso percorso professionale dei Medici futuri, ovvero, distintamente:
Procedura configurata, appunto, per favorire nel modo più facile ed intuitivo possibile il raggiungimento dello scopo formativo perseguito; un sicuro ed eccellente aggiornamento professionale pienamente rispondente, in ogni caso, ad una corretta ed adeguata Educazione continua in medicina.
Un ascolto «scientifico» aiuta a raccogliere dati che fanno la differenza, perché indicano ai ricercatori la strada per arrivare a terapie più utili ed efficaci, ma anche a diagnosi più tempestive
Questa patologia non rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dell’embrione e del feto, né è associata a una maggiore probabilità di complicanze, ma è importante impostare la terapia prima del concepimentoQuesta patologia non rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dell’embrione e del feto, né è associata a una maggiore probabilità di complicanze, ma è importante impostare la terapia prima del concepimentoQuesta patologia non rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dell’embrione e del feto, né è associata a una maggiore probabilità di complicanze, ma è importante impostare la terapia prima del concepimento
Nell'esperimento sui topi, quando si blocca l'azione dell'orexina, viene scelto il cibo invece dell'attività fisica. Possibili strategie per combattere l'obesitàNell'esperimento sui topi, quando si blocca l'azione dell'orexina, viene scelto il cibo invece dell'attività fisica. Possibili strategie per combattere l'obesitàNell'esperimento sui topi, quando si blocca l'azione dell'orexina, viene scelto il cibo invece dell'attività fisica. Possibili strategie per combattere l'obesità
Nessuna spa glamour da postare, niente mail da controllare, né selfie da scattare. Oggi il vero lusso sembra un altro: sparire. Non dalla vita sociale, ma da quella digitale. Scappare dai...
Si chiamava Adriana Meneghelli, 81 anni di Castelmassa in provincia di Rovigo, la prima vittima in Veneto per il virus West Nile. La donna soffriva di patologie pregresse e nei...